Skip to main content

logo su neronero

Leonardo

Radio Televisione Svizzera - Nuova ipotesi sul paesaggio dietro alla Gioconda

15 maggio 2023 - E' il ponte Romito di Laterina in provincia di Arezzo quello che Leonardo dipinse nel paesaggio della Gioconda. Una ricerca coordinata dallo storico Silvano Vinceti, lancia una nuova teoria su un mistero che negli anni ha alimentato innumerevoli dispute. Tra le tesi sostenute, quelle che hanno suscitato più clamore, rinviano al ponte medievale di Bobbio, in provincia di Piacenza, e al ponte a Buriano in provincia di Arezzo. Ma ora quest'ultima ricerca - condotta grazie anche alla collaborazione dell'associazione culturale La Rocca e basata su nuovi documenti storici e comparazioni fra fotografie attuali e quanto raffigurato nel dipinto - ha reso possibile individuare quello che Vinceti pensa sia il "vero ponte della Gioconda"...

Il servizio nel nel TG dal minuto 19.30

 

Rai News - Svelato nuovo mistero sulla Gioconda: dietro la Monna Lisa c'è il ponte di Romito di Laterina

3 maggio 2023 - A distanza di oltre 5 secoli dalla sua creazione la Gioconda, uno dei dipinti allo stesso tempo più celebri ed enigmatici al mondo, continua a disvelare i suoi misteri. "È il ponte Romito di Laterina, in provincia di Arezzo, quello che Leonardo da Vinci dipinse nel paesaggio alle sue spalle". Lo rivela una ricerca coordinata dallo storico Silvano Vinceti...

clicca e leggi l'articolo

Rai Storia: Silvano Vinceti a “Scritto, Letto, detto”

Silvano Vinceti, col suo ultimo libro “Il furto della Gioconda. Un falso al Louvre?”, è il protagonista dell'intervista per “Scritto, Letto, Detto”, la rubrica di RAISTORIA che ha debuttato nel dicembre 2018 ed è in onda tutti i sabati e le domeniche alle 8.50 e alle 20.20. In ogni puntata, Giovanni Paolo Fontana incontra e intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo. Aldo Cazzullo, Bice Biagi, Roberto Saviano, Massimo Recalcati, Luca Mercalli, Elena Cattaneo, Gherardo Colombo sono stati alcuni tra i protagonisti delle prime puntate.  Clicca qui per vedere la punta su Rai Storia

Scoperta l'impronta digitale del pollice di Leonardo da Vinci

E' stata scoperta un'impronta del pollice di Leonardo da Vinci (1452-1519) negli autografi custoditi nella Collezione Reale del Castello di Windsor, in Inghilterra. In un disegno anatomico che raffigura il sistema cardiovascolare e gli organi principali di una donna, datato intorno al 1509-10, sono state rilevate due improne digitali. Particolarmente importante tra le due è quella del pollice che, secondo Alan Donnithorne, conservatore della collezione reale, sarebbe "il candidato più convincente come autentica impronta digitale di Leonardo da Vinci". La scoperta del pollice di Leonardo da Vinci viene presentata al pubblico nell'ambito della mostra itinerante allestita per i 500 anni dalla morte dell'autore della "Gioconda", che fino al 6 maggio porta in 12 città della Gran Bretagna i 144 disegni della Royal Collection di Windsor. L'impronta sarà ingrandita nell'esposizione "Leonardo da Vinci: A Life in Drawing" al National Museum di Cardiff. Nella mostra anche una dozzina di schizzi segreti di Leonardo svelati dai raggi ultravioletti, emersi dagli esami scientifici eseguiti su due fogli autografi del Codice leonardesco acquistato da re Carlo II.

Leonardo impronta digitale intero

Vinceti e il Leonardo misterioso

8 gennaio 2019 - Ansa cultura - Sarebbe custodita in un caveau in Svizzera e per la prima volta potrebbe essere presentata al pubblico proprio nell'anno delle celebrazioni per il 500/esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, La Dama con Pelliccia...   - (L'articolo in pdf)