Notizie
Frase scritta da Leonardo in un disegno dell'allievo Cesare da Sesto
C'è anche una frase scritta da Leonardo Da Vinci in un disegno raffigurante una giovane donna, ritrovato in Svizzera, ora di propr...
Il paesaggio della Gioconda fra misteri e suggestioni
Leonardo da Vinci fece il suo ultimo viaggio in Francia nel 1517, due anni prima della sua morte, percorrendo la Via Francigena e attraversando il ...
La scoperta del ponte Romito nella Gioconda a Maccagno con Pino e Veddasca
Continua a destare interesse l'ultima scoperta dello storico e scrittore Silvano Vinceti: il ponte Romito di Laterina Pergine Valdarno in provincia...
Curiosità
Lettere negli occhi della Gioconda e numero 72 sotto il ponte
Il ritrovamento di lettere dentro la pupilla degli occhi della Gioconda e del 72 sotto una delle ...
La misteriosa scrittura di Leonardo
Leonardo Da Vinci, particolare dal Codice sul volo degli uccelli
Poteva un genio come Leonardo d...
Leonardo fondatore della scienza dell'anatomia
Leonardo da Vinci può essere considerato il fondatore delle scienze dell’anatomia insieme allo sc...
Leonardo vegetariano e animalista ante litteram
Leonardo da Vinci studiava e disegnava gli animali, ma nutriva anche nei loro confronti amore e r...
La Gioconda fu venduta da Leonardo al re di Francia
La Gioconda, il ritratto più celebre della storia, fu portato dallo stesso Leonardo da Vinci in F...
Sandro Botticelli goliarda e burlone
Chi ammira i capolavori del Botticelli (vero nome “Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi”) e no...
Botticelli - vita, opere e aneddoti
Tanti gli aneddoti sulla vita e le opere di Sandro Botticelli. In una luminosa giornata fiorentin...
Negli ultimi decenni una domanda sta caratterizzando il dibattito filosofico sull'arte:
“Vi è una esperienza di verità nel processo artistico che coinvolge l'artista nella realizzazione delle sue opere? Se sì, di che tipo di verità si tratta? Questa verità può essere trasmessa al fruitore dell'opera d'arte?”