I 500 anni dalla morte di Leonardo: il Codice Leicester di Bill Gates in mostra
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci. Gli appuntamenti previsti per commemorare i 500 dalla morte dell’artista (2 maggio 1519) saranno tanti e in tutto il mondo. Ad anticipare il programma del prossimo anno, la mostra Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L’Acqua Microscopio della Natura, esposto nell’aula Magliabechiana agli Uffizi fino al 20 febbraio 2019. Un’occasione unica per ammirare uno dei caposaldi della trattatistica dell’artista insieme alla sua attività pittorica, nuovamente allestita nella sala che gli è stata dedicata alle Gallerie.
Il manoscritto, 36 fogli per 72 pagine, è l’unico dei grandi codici leonardeschi non di proprietà pubblica in quanto acquistato da Bill Gates nel 1994. Il testo è stato scritto dall’artista tra il 1504 e il 1508, anni di infaticabile attività artistica ed esplorazione scientifica per Leonardo, in una Firenze particolarmente viva grazie alla contemporanea presenza in città di grandi personaggi delle varie arti, tanto da essere battezzata da Benvenuto Cellini come “La Scuola del Mondo”.
Il genio vinciano, in quel periodo, stava infatti effettuando studi di anatomia nell’Ospedale di Santa Maria Nuova, oltre a cercare di mettere l’uomo nelle condizioni di poter volare, mentre era impegnato nell’impresa, mai portata a termine, della pittura murale raffigurante la Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio e studiava soluzioni avveniristiche per rendere l’Arno navigabile da Firenze al mare.
Proprio l’acqua, considerata dall’artista il vero motore dell’evoluzione del pianeta, è il filo conduttore del testo leonardesco, leggibile attraverso un apparato multimediale che decifra la scrittura “mancina” di Leonardo grazie a una serie di schermi interattivi che consentono di consultare facilmente il Codescope, un avanzato strumento digitale grazie al quale è possibile sfogliare, in rappresentazione digitale ad altissima risoluzione, tutte le pagine del manoscritto con funzioni di ingrandimento, trascrizione e traduzione in inglese dei testi, oltre ad avere un tutor a illustrare, in maniera sintetica ma rigorosa, le tematiche più significative che vi vengono analizzate.
